63a Mostra Internazionale del Gelato: ci siamo presi l'impegno di innovare! La MIG - Mostra Internazionale del Gelato Artigianale di Longarone ha alle spalle una storia lunga e importante: una piattaforma di business per il gelato, prima di tutto e di tutti. Con lo stesso spirito e forza vogliamo costruire un percorso di crescita per aziende e operatori - di oggi e di domani - focalizzato al mercato e alle sue tendenze. Alcune buone ragioni per esserci: 1- L’attenzione ad ogni singolo espositore e operatore. 2- Uno spazio e un luogo centrati in modo verticale a favore degli attori del settore 3- La manifestazione dove incontrare aziende e prodotti, valorizzando cura e qualità della relazione, nel tempo adeguato. 4- Tra le Dolomiti e Venezia, nel cuore del Veneto, per dare forza a un settore strategico e per collegare il mercato italiano con quello internazionale. 5- Giornate dedicate esclusivamente agli operatori, che si danno appuntamento a Longarone come accade da 62 edizioni. 6- La fiera dove saranno affrontati nuovi modelli di business e design delle gelaterie del futuro a cui ispirarsi. Guardare al futuro: 1- Maggiore attenzione alle aree espositive per ampliare e arricchire i settori merceologici, con il focus del gelato artigianale sempre più centrale. 2- Lavoro di incoming di buyer da mercati target per creare attività di networking a favore delle aziende espositrici. 3- Servizi di lead generation per proporre alle imprese espositrici nuove opportunità di business. 4- Valorizzazione dei momenti di formazione e di aggiornamento professionale. 5- Maggiore connessione con gli istituti alberghieri nazionali e internazionali per costruire i professionisti del futuro. MIG 2023: Hub di promozione di contatti La MIG è la manifestazione fieristica che ha ideato la giornata europea del gelato artigianale. È sede di Artglace — Confédération des Associations des Artisans Glaciers de la Communauté Européenne. È la piattaforma fieristica che apre le porte ai mercati internazionali e favorisce la crescita delle aziende del settore. Espositori da 12 mercati internazionali, sempre attenti all’eccellenza. Quelli con la maggiore presenza: • Germania • Austria • Belgio • Paesi Bass • Slovenia • Francia • Spagna • Polonia • Croazia • Svezia Visitatori professionali da 45 paesi diversi. Quelli con la maggiore presenza: • Germania • Austria • Paesi Bass • Slovenia • Croazia • Spagna • Ungheria • Polonia • Francia • Grecia MIG Longarone 2023: Il gusto di lavorare insieme per 4 giorni intensi di incontri, sviluppi, idee, approfondimenti, opportunità, assaggi. E futuro. www.mostradelgelato.com
COME E PERCHE' INVESTIRE IN SOSTENIBILITA' Green economy e sostenibilità sono tematiche che coinvolgono anche le gelaterie non solo con l’impiego di packaging a ridotto impatto ambientale ma anche attraverso una maggiore attenzione alla qualità degli ingredienti e all’impiego di macchinari e tecnologie che offrono risparmio e riciclo energetico. Molte delle aziende fornitrici di prodotti, attrezzature e contenitori stanno offrendo interessanti soluzioni. Dalle ultime rilevazioni emerge come la sensibilità dei consumatori italiani verso il tema della sostenibilità presenti percentuali molto elevate e il periodo di emergenza sanitaria, ha avuto indubbiamente il suo effetto su questa percezione più green. L’identificazione di un’azienda come sostenibile è ormai uno strumento di competitività e investire nella green economy contribuise in maniera determinante a creare un impatto positivo anche a livello commerciale andando oltre gli obblighi sul divieto dell’utilizzo di prodotti in plastica monouso imposti dalla direttiva Ue 2019/904 che il governo italiano dovrà recepire entro il 3 luglio 2021.
Uniteis e.V. è l’Associazione dei Gelatieri Artigianali Italiani in Germania, fondata nel 1969. Vi aderiscono 1.000 gelatieri artigiani in rappresentanza di 2.200 gelaterie distribuite in tutto il territorio tedesco. Da sempre l’Associazione ha quale punto di riferimento la MIG di Longarone per lo svolgimento delle Assemblee annuali e per l’organizzazione di incontri di approfondimento e di aggiornamento sulle problematiche di natura fiscale, sindacale e sociale dei suoi Associati, in relazione alle Leggi e ai Regolamenti vigenti in Germania e in Europa. A Longarone vengono anche presentate le iniziative, curate dall’Ufficio Stampa di Berlino, per la promozione del gelato artigianale italiano, collaborando e creando iniziative con TV nazionali, agenzie stampa, giornali e riviste specializzate. Da qualche anno un momento atteso è anche la presentazione del Gustro dell’anno per la Germania. All’interno del Forum della Gelateria uno spazio dedicato a UNITEIS non poteva, quindi, mancare.
LA VOCE DEI PROTAGONISTI La situazione determinata dall’emergenza sanitaria da Covid-19 e dai conseguenti provvedimenti governativi di contenimento della pandemia, ha inciso profondamente sulla stagione 2020 del gelato artigianale e probabilmente avrà ripercussioni anche nei primi mesi del 2021. Al di là di un andamento soddisfacente nel periodo estivo e salvo rari casi, la stagione segna bilanci negativi, sia per le gelaterie sia per le aziende produttrici di ingredienti, di macchinari e di attrezzature. Nonostante l’intraprendenza dei gelatieri i quali, di fronte alle limitazioni, si sono organizzati attivando anche nuove modalità organizzative, le riduzioni di fatturato stimate nelle gelaterie vanno, a seconda delle localizzazioni, dal 25 ad oltre il 60 per cento. Questa prima sezione del Forum della Gelateria viene pertanto dedicata alle riflessioni su queste tematiche proposte da alcuni autorevoli esponenti della filiera del gelato artigianale.
La pandemia e il lockdown hanno provocato, in generale, un cambiamento nel rapporto con il cibo e le preferenze dei clienti sono caratterizzate da una maggiore consapevolezza e attenzione. Una tendenza che evidenzia, da parte del consumatore, la preferenza per prodotti tracciabili, ingredienti con caratteristiche funzionali al benessere, unitamente ad un servizio che dia precise garanzie sotto l’aspetto igienico e della sicurezza. Anche in gelateria, accanto ai gusti classici, sono così nati nuovi accostamenti che privilegiano ingredienti selezionati, sapori locali, gusti di stagione ottenuti da prodotti caratteristici del territorio. Qualche novità, imposta anche dai provvedimenti di contenimnto, emerge anche nella modalità di vendita, con l’aumento della richiesta di vaschette da portare a casa e di proposte di monoporzioni già pronte in bicchierini e vasetti trasparenti.
L’impatto dell’emergenza Covid-19 sulle PMI ha avuto gravi ripercussioni economiche e finanziarie che obbligano gli imprenditori, spesso focalizzati soprattutto sulla produzione, a porre maggiore attenzione agli aspetti gestionali complessivi dell’azienda (non solo gli adempimenti obbligatori per legge) comprese le funzioni di comunicazione e di marketing. Una serie di attività che quando tutto va bene non sempre vengono considerate indispensabili. Parliamo di un controllo di gestione efficiente, di una oculata scelta dei fornitori e del magazzino, dell’opportunità di affiancare al gelato altri prodotti dolci che consentano di allungare la stagione ed ammortizzare meglio i costi fissi. Un’ attenzione particolare deve essere riservata anche ai tanti strumenti innovativi che recentemente il mercato propone per consentire alla gelateria di interagire più agevolmente con il cliente.
L’inserimento di altri prodotti in gelateria risponde alla volontà del gelatiere di rinnovarsi e differenziarsi estendendo la propria offerta e di conseguenza la propria clientela. In questi periodi di crisi c’è spesso anche l’esigenza di mantenere l’attività aperta per un periodo più lungo che consenta un migliore ammortamento dei costi fissi di gestione. Grazie alle moderne attrezzature messe a disposizione delle industrie produttrici è oggi abbastanza agevole inserire nei laboratori di gelateria altre produzioni, in particolare quelle di pasticceria e di cioccolateria. Inserire una linea di pasticceria o di cioccolato non richiede un grandissimo investimento iniziale. In questa sezione del Forum della Gelateria è previsto l’intervento di professionisti del settore che illustreranno gli aspetti salienti delle attività di pasticceria e cioccolateria e forniranno suggerimenti e idee per le possibili applicazioni in gelateria. Un apprpriato corso di formazione può essere utile per apprendere le tecniche base.
È con grande piacere che Longarone Fiere Dolomiti, il polo fieristico della montagna, vi dà il benvenuto alla 61. edizione della MIG - Mostra Internazionale del Gelato Artigianale, la più antica tra le manifestazioni di settore. E sarà una rivoluzione GREEN, con importanti momenti di approfondimento sul tema degli incentivi nazionali in Germania e Italia. In fiera sono attesi operatori e gelatieri provenienti da tutto il mondo: gelatieri in particolare in Germania, Austria, Olanda, Spagna e Belgio. Inoltre sono previste le visite di delegazioni di buyer e una grande partecipazione che continuerà anche dopo grazie al portale virtual.mostradelgelato.com. Un occhio di riguardo, come sempre, MIG lo avrà per il mercato della Germania. UNITEIS, l’Unione dei gelatieri artigiani operanti in terra tedesca organizzerà infatti momenti di confronto su temi di stretta attualità e presenterà la campagna del gusto ufficiale per la Germania 2021. Non mancheranno anche in questa edizione di MIG le iniziative promozionali del comparto della gelateria artigianale e le dimostrazioni dei migliori gelatieri con le ultime novità in fatto di gusti e tecniche di preparazione. Ampio spazio inoltre alla Pasticceria e Cioccolateria in Gelateria grazie alla collaborazione di Confartigianato Nazionale Alimentazione. Spazio poi come sempre ai concorsi, ormai storici, che caratterizzano la MIG: la 51. “Coppa d’Oro” sarà incentrata sul gusto Limone con inizio lunedì 2 dicembre. Saranno assegnati anche il premio “Gelaterie in web”, riservato ai migliori siti internet delle gelaterie, e il 25. premio “Mastri Gelatieri”. Novità il premio “MIG GREEN”, declinato per la promozione della sostenibilità e per la presenza espositiva in fiera. Torna per la seconda edizione anche il Gelato a Due - International, dove a sfidarsi saranno delle squadre composte da un gelatiere e uno chef che si dovranno cimentare nella preparazione di un piatto gastronomico a base di gelato. Si aggiungono infine “Una Pralina in Gelateria” dedicato al cioccolato e “Dolce Sinfonia”, prima selezione curata da Artglace per determinare il gusto della 10. Giornata Europea del Gelato Artigianale. A testimonianza dello stretto legame tra la MIG e il mondo dei gelatieri, si tengono infine le assemblee delle principali associazioni di gelatieri che operano all’estero, a cominciare da Artglace, la Confederazione delle associazioni europee dei gelatieri. Le sale della fiera ospiteranno inoltre le assemblee annuali delle Associazioni dei gelatieri italiani in Austria, Germania e Olanda, oltre che del G.A., Comitato Nazionale per la Difesa e la Diffusione del Gelato Artigianale e di Produzione Propria.